Cos'è la Tricopigmentazione?


Beauty Medical & Trico Skin Care Machine La Tricopigmentazione è una tecnica molto simile a quella del tatuaggio che consente di mascherare la calvizie (perdita di capelli) e tutti i casi ad essa associati. Il trattamento consiste nel deposito microscopico, puntiforme e controllato di un pigmento specifico di colore “cenere” eseguito tramite l'ausilio un dermografo appositamente studiato. Ad oggi questa rivoluzionaria tecnica risulta essere la più efficace per nascondere il problema delle calvizie.


TRICOPIGMENTAZIONE e CHIRURGIA

Una soluzione complementare e alternativa

La Tricopigmentazione é un valido supporto alla chirurgia da trapianto poiché l’applicazione della tecnica permette di uniformare le aree di innesto e rendere omogenee le zone di prelievo dei bulbi capillari, permettendo un risultato eccezionale e garantendo un effetto ottico molto soddisfacente. La sinergia tra trapianto e Tricopigmentazione rappresenta il connubio perfetto per donare un aspetto naturale e ordinato a un cuoio capelluto affetto da diradamento. Laddove non vi sia la possibilità di effettuare un trapianto di capelli la Tricopigmentazione é una valida alternativa. Il trattamento non è invasivo e la fase post trattamento richiede attenzioni minime. Questi sono alcuni tra i motivi che rendono la Tricopigmentazione in assoluto il metodo più efficace per risolvere il problema delle calvizie.


SVILUPPO DEL TRATTAMENTO

Tre sedute per raggiungere il risultato

La Tricopigmentazione é effettuata in tre sedute, le prime due a distanza di 24 ore e la terza trascorsi 30 giorni. Tuttavia in alcuni casi potrà essere introdotta una quarta seduta. La prima fase dell’intervento é costituita dallo studio morfologico e dall'elaborazione del disegno tecnico, grazie ai quali sarà possibile ricreare sullo scalpo un effetto naturale e armonioso che rispetti i parametri e le linee di un cuoio capelluto naturalmente folto. Nella seconda fase si inocula il pigmento. Grazie ad un dermografo specializzato e seguendo una tecnica specifica, si ricreerà otticamente l'effetto di un capello in crescita. Trascorse 24 ore, un'ulteriore applicazione avrà lo scopo di ultimare il trattamento. Durante la terza seduta il tecnico verifica lo stato del trattamento e interviene per armonizzare il risultato, eliminando eventuali discromie.

Nel corso degli anni, il mondo della chirurgia, inizialmente scettico ad un’ipotesi di complementarietà alla micropigmentazione, si è avvicinato sempre più alla metodica, dando il via a numerose collaborazioni. La scelta è quella di usufruire delle capacità di camouflage dell’operatore specializzato a supporto della chirurgia stessa, con priorità in determinati casi repair o di diradamento molto diffuso. La Tricopigmentazione è ormai adottata dai maggiori esponenti della Chirurgia delle calvizie a livello mondiale e viene considerata una delle più valide ed immediate soluzioni estetiche dai principali dermatologi italiani. S.I.TRI. Società Italiana di Tricologia, ha riconosciuto domenica 17/11/2013 la Tricopigmentazione con sistema Beauty Medical come tecnica consona al complemento della chirurgia, come sistema alternativo e come soluzione efficace in sinergia con le tradizionali e le più evolute cure farmacologiche contro la Calvizie. Per maggiori informazioni sulla tricopigmentazione di Beauty Medical: https://beautymedical.it/
1IL TRATTAMENTO DI TRICOPIGMENTAZIONE È DOLOROSO?
Il dolore è un fattore soggettivo, e questo vale anche durante i trattamenti di Tricopigmentazione. Naturalmente l'utilizzo di prodotti specifici e di attrezzature di ultima generazione limita la percezione di coloro che si sottopongono al trattamento. In alcuni casi si può percepire un leggero fastidio, che svanisce del tutto al termine della seduta.
2QUALI PROBLEMI CAUSA LA SEBORREA DURANTE IL TRATTAMENTO DI TRICOPIGMENTAZIONE?
La seborrea, così come tutte le altre condizioni cutanee, possono complicare il trattamento di tricopigmentazione. Nei casi in cui la seborrea è accompagnata da desquamazione, in particolare, il pigmento fatica a stabilizzarsi e viene espulso con maggior velocità. Questo non significa che il trattamento sia impossibile. E' essenziale rivolgersi a uno specialista che possa risolvere questa condizione consigliando dei prodotti specifici. Ciò deve avvenire in particolare nella fase del trattamento, in modo che la pelle sia del tutto sana e, di conseguenza, in grado di trattenere il pigmento in modo corretto, favorendone una corretta stabilizzazione.
3LA TRICOPIGMENTAZIONE DANNEGGIA I CAPELLI?
La Tricopigmentazione non crea nessun danno ai capelli miniaturizzati, anzi, l’azione dell’ago oltre a non arrecare danno, crea iperemia, ovvero richiamo di sangue in superficie. Si tratta di un enorme beneficio specialmente nei casi di alopecia. Non é raro, infatti, che dopo un trattamento su zone glabre si possa notare una leggera ricrescita di lanugine. Naturalmente è essenziale che il trattamento sia eseguito da un operatore esperto.
4LA TRICOPIGMENTAZIONE CONTRO LA CALVIZIE FEMMINILE
Sì. la Tricopigmentazione trova applicazione anche in caso di diradamento nelle donne. Naturalmente è essenziale che si abbia una situazione di partenza favorevole e che la densità indigena sia sufficiente per ottenere un risultato soddisfacente che possa conformarsi alle aspettative della cliente. La fase del consulto è essenziale per verificare tali requisiti.
5LA TRICOPIGMENTAZIONE E' DAVVERO REVERSIBILE?
Il pigmento specifico da Tricopigmentazione è diverso dai pigmenti utilizzati per la realizzazione di tatuaggi. E' infatti specificatamente studiato perché possa essere fagocitato dal nostro sistema immunitario garantendo (almeno in linea teorica) la totale scomparsa di tutte le molecole nell'arco di 2-3 anni a livello ottico e del doppio del tempo a livello dermico.
6DEVO INTERROMPERE L'ASSUNZIONE DI MEDICINALI PRIMA DELLE SEDUTE DI TRICOPIGMENTIZONE?
Si consiglia di interrompere almeno quattro giorni prima del trattamento di Tricopigmentazione l'assunzione di farmaci ad uso topico (Minoxidil, Scalpicin, Antiandrogeni, Locoidon, ecc.) e di farmaci ad uso sistemico che favoriscano una fluidificazione sanguigna.
7POSSO LAVARE I CAPELLI DOPO LE SEDUTE DI TRICOPIGMENTAZIONE?
Durante tutti i giorni di trattamento di tricopigmentazione è molto consigliata l’astensione a qualsiasi tipo di lavaggio che sia con o senza shampoo. Il giorno successivo all’ultimo trattamento si potrà detergere la zona trattata con uno shampoo specifico e si potrà applicare un siero due volte al giorno per favorire la cicatrizzazione.
8POSSO BERE ALCOLICI PRIMA DEL TRATTAMENTO DI TRICOPIGMENTAZIONE?
Si sconsiglia l'assunzione di bevande alcoliche nelle 24 ore precedenti al trattamento di Tricopigmentazione.
9TRICOPIGMENTAZIONE E TOPPIK. LO STESSO RISULTATO?
Per comprendere se la Tricopigmentazione possa essere vista come un sostituto al toppik, è necessario innanzitutto capire cosa sia questo prodotto. Il toppik è un composto di fibre di cheratina che, dopo essere state caricate elettrostaticamente, sono in grado di ancorarsi ai capelli, donando un aspetto più folto al cuoio capelluto. La Tricopigmentazione è un trattamento bidimensionale. Il tecnico, di conseguenza, non è in grado di donare maggiore volume allo scalpo. Ciò che può fare è coprire le trasparenze in modo da rendere OTTICAMENTE più folto il cuoio capelluto. L'effetto che si ottiene è quindi diverso. Naturalmente uno degli aspetti positivi della Tricopigmentazione è la sua durata. Seppur si tratti di un trattamento temporaneo, non richiede un'applicazione costante di un prodotto, come avviene invece nel caso del Toppik.